1° Italian Food Design Show a Grandesign Design Etico 2005

 

Sabato 16 Aprile presso la Scuola Politecnica di Design a Milano, in occasione di Grandesign International Award 2005, il Designer Paolo Barichella e lo Chef internazionale Roberto Carcangiu con il supporto di alcuni tra i più rappresentativi marchi dell'enogastronomia italiana hanno inaugurato a Milano l'attività di Food Design attraverso la presentazione dell'evento: Italian Food Design Show 2005.

 

Insieme ai fondatori di Food Design Studio Barichella e Carcangiu (www.fooddesign.it) il pasticcere dell'anno 2004/2005 Pierpaolo Magni e CAST Alimenti, hanno dato vita all'evento in cui i prodotti oltre che essere stati messi in mostra sono stati anche degustati dal pubblico.

 

Food Design Studio si cimenta nella difficile sfida di portare innovazione interpretando e tutelando la tradizione.

Attraverso la partecipazione di "Mostri Sacri" della produzione Enogastronomica nazionale, Food Design intende portare il proprio contributo nella promozione di prodotti di alta gamma del panorama alimentare Italiano.

 

Ecco alcuni prodotti della mostra/degustazione preparati dalla Scuola Politecnica di Design:

Una cialda al Grana Padano e Caffè in degustazione abbinata con passion>me di Lavazza, il Gnocco di zucca con cuore di crema al Caffè e Menta, e ancora la Roll di lardo con nucleo di un grande Spumante metodo Classico Italiano e Aceto Balsamico di Modena, Gelè di Aceto Balsamico di Modena farcita alla Mortadella Bologna con granella di Pistacchi. Un banchetto in anteprima per Grandesign con proposte di Food Design nella cornice di una delle più importanti

e storiche scuole di Design.

 

Hanno partecipato e sostenuto attivamente l'evento: Lavazza, Grana Padano, Istituto per la Valorizzazione dei Salumi Italiani, Prosciutto di San Daniele, Aceto Balsamico di Modena, Rotari, CAST Alimenti, Cayenne, Acqua Panna San Pellegrino, Heineken, Scuola

Politecnica di Design, SHU Moet & Chandon Milano e spazio OUT41 Milano.

 

I contenuti:

 

Molti operatori che si autodefiniscono Food Designer stanno lavorando impostando i propri studi in direzione della globalità e della delocalizzazione. In altre parole si realizzano articoli che potrebbero essere riprodotti con materie prime di qualsiasi parte e in qualsiasi parte del mondo.

 

In questo modo non si fa altro che permettere a chi ne ha le intenzioni, di copiare e prendere spunti da studi ed esperienze Italiane.

Si cerca di stupire con gadget e opere riproducibili da chiunque in ogni parte del mondo, quando invece si dovrebbe sfruttare il patrimonio storico e artistico italiano, ereditato particolarmente nel campo enogastronomico.

 

Il Design è una disciplina trasversale intersettoriale che nella sua riproducibilità produttiva vede il suo punto di forza, e cerca di diffondersi a livello universale senza legarsi a nazionalismi o territorializzazioni.

 

I prodotti enogastronomici tipici e tradizionali Italiani, pur avendo la volontà di essere conosciuti e diffusi su tutti i mercati, al contrario del Design sono fortemente radicati al loro territorio, e l'unica cosa che accomuna le due discipline sono gli uomini.

Il Design italiano è forte in quanto sono gli uomini italiani che hanno permesso di renderlo unico nel suo genere.

 

Il genio, lo stile, il gusto e la classe dei prodotti di Design Italiano che permettono di identificare l'Italian Lifestyle nel mondo derivano dalla storia e dal modo di essere di questo popolo, unico nel suo genere, diverso ed estraneo ad ogni logica di uniformità e standardizzazione.

E' nel Designer in quanto persona che si può ricondurre un legame con i prodotti radicati al loro territorio, in quanto entrambi sono figli della stessa storia.

 

L'unica forma di tutela del Made in Italy è la riconducibilità delle origini storiche di un prodotto al genio o alla terra Italiani.

 

Food design studio intende portare il proprio contributo alla tutela del prodotto tipico e tradizionale Italiano utilizzando il Design come strumento.

E' da questi concetti che grazie a Grandesign e ad alcuni tra i marchi più rappresentativi dell'enogastronomia nazionale nel mondo è nato il primo Italian Food Design Show.

 

Anticipazioni:

 

Il 30 Giugno 2005 Paolo Barichella e Roberto Carcangiu insieme a Pier Paolo Magni (Pasticcere dell'anno 2004/2005) e la partecipazione di importanti esponenti del mondo scientifico terranno un Workshop di Food Design organizzato da CAST Alimenti di Brescia sulle tecniche di progettazione di una portata aperto a Chef, Designer e nuovi cultori di questa nuova disciplina.

 

 

 

 

 

 

 

[home page]

[mission]

[redazione]

[collabora]

[contattaci]

[link]

 

 

2003 ©opyright ::  INformaCIBO.it